Roma, 07 SET - "Mancano poche ore a cena e il sandwich che sto per proporvi potrebbe risultarvi un po' indigesto. La morale della favola e' questa: dopo un anno di duro lavoro alle aziende italiane rimangono le briciole, mentre i colossi del web attraverso un complicato sistema chiamato "Double Irish with a Dutch Sandwich" - un meccanismo che, sfruttando le diverse normative sulla residenza fiscale di Irlanda e Stati Uniti, ha consentito finora ad alcune multinazionali di abbattere o eludere le tasse sui profitti (cit. Sole24Ore)- riescono a portarsi a casa un succoso utile". Lo scrive su Facebook Deborah Bergamini, responsabile comunicazione di Forza Italia, commentando l'articolo pubblicato oggi su Repubblica, che "ci ha fatto sapere che Apple, Facebook, Google, Amazon, Twitter, Airbnb e Tripadvisor, nel 2016 hanno versato complessivamente allo Stato italiano appena 11,7 milioni di euro. In pratica tutti questi colossi messi insieme, hanno pagato una cifra di gran lunga inferiore a quella di una media impresa italiana". Prosegue poi Bergamini: "Mentre imprenditori, partite iva e cittadini fanno enormi sacrifici per pagare (magari a rate) le tasse, c'e' chi si puo' permettere il lusso di pagare cifre irrisorie sapendo che tanto poi arrivera' il patteggiamento con il fisco. Mentre imprenditori, partite iva e cittadini si vedono pignorare i beni se non pagano quanto dovuto, i giganti dal volto filantropico del web sono praticamente liberi di muoversi come gli pare sapendo che tanto, per loro, si trovera' una soluzione ad hoc".
Fisco: Bergamini (FI), Serve Flat Tax
Close